LA STORIA
Fondato negli anni Quaranta, l'Istituto Maremmano Guardie Giurate è tra le realtà imprenditoriali più conosciute nella propria area di intervento. Acquisito nel 1974 dall'attuale dirigenza, l'istituto di vigilanza si è guadagnato infatti solidità e autorevolezza agli occhi dei clienti e della comunità locale grazie alla capacità di mantenersi costantemente al passo coi tempi, per quanto riguarda aggiornamento professionale e dei sistemi impiegati.
Passando dai cosiddetti “metronotte” (le guardie notturne che si muovevano in bicicletta) degli esordi ai più recenti progressi tecnologici, con la radicale implementazione della centrale operativa nell'ultimo decennio, l'Istituto ha comunque mantenuto immutata una sua caratteristica fondamentale: la propria affidabilità.
All'efficienza dell'Istituto si sono affidati nel tempo imprese e privati spesso di alto profilo. Abbiamo infatti avuto occasione di collaborare con uffici ed enti pubblici, tra cui i Comuni di Grosseto e Massa Marittima, il Tribunale e la Procura di Grosseto, la Banca d'Italia per quanto concerne la filiale di Grosseto; con istituti bancari, quali la Banca della Maremma – Credito Cooperativo di Grosseto, Cariparma, le sedi di Unicredit presenti sul territorio d'interesse del nostro Istituto. Tra le nostre esperienze non mancano naturalmente le intese con grandi realtà della GDO – come i supermercati del gruppo Pam – ed esercizi commerciali di grande richiamo, da H&M a Oviesse. Possiamo vantare servizi offerti a società anche molto diverse tra loro per caratteristiche ed esigenze, da RAI a Enel Green Power, sempre assicurando il medesimo risultato: la sicurezza dei nostri clienti.
Forte della propria efficienza, l'Istituto vede nell'immediato futuro un'ulteriore fase espansiva. È notizia recente l'apertura di una seconda sede, dopo quella di Grosseto, situata a Colle di Val d'Elsa in provincia di Siena. All'inaugurazione della filiale senese seguirà in breve tempo la relativa estensione della flotta dell'Istituto e la selezione di nuovo personale qualificato, con l'obiettivo di acquisire una licenza multiprovinciale che estenda le nostre attività anche ai territori facenti capo a Siena, Arezzo, Livorno, Pisa e Pistoia.